Gesa Group Srl

Cerca

Viti autoperforanti

Le viti autoforanti o autoperforanti hanno la caratteristica di poter perforare il materiale durante l’avvitamento  che consente di ottenere un’ottima qualità del fissaggio perché esiste una perfetta corrispondenza tra il filetto ed il foro.

 

Una vite autoperforante permette di lavorare su diversi materiali, dal legno ai metalli leggeri. Attualmente queste tipologie di viti si utilizzano in svariati ambiti perché risultano indubbiamente più comode e pratiche, oltre che più precise.

 

Ge.Sa. offre un ampio assortimento di viti autoperforanti, disponibili in molteplici tipologie di teste e materiali per rispondere a qualsiasi necessità specifica.

 

Il prodotto principale del nostro assortimento è senza dubbio la Vite autoperforante per legno.

 

La vite temprata e cementata specifica per fissaggi su legno, conglomerati vari, legno lamellare, pannelli truciolari strutture “sandwich” legno lamiera, fiber glass e sottili lamiere, senza necessità del preforo.

vite per legno autoperforante
vite per ferro autoperforante

La testa è a chiave esagonale a spigoli vivi, studiata per l’alloggiamento ottimale della rondella elastica di tenuta contro le infiltrazioni d’acqua.

Filettatura AA a passo rapido per una avvitatura veloce.


Oggigiorno grazie alla vite autoforante è possibile ridurre notevolmente i tempi di lavorazione: conviene averne sempre a disposizione un grande assortimento. Le varie tipologie si distinguono per il materiale sul quale possono essere impiegate ma anche per la forma della testa, che varia a seconda delle necessità di applicazione.


Le viti autoforanti vengono impiegate solitamente per il fissaggio di plastica o lamiera sottile ad altre strutture metalliche, riducendo notevolmente i tempi necessari per la posa e garantendo una precisione maggiore. Si può trovare un ampio assortimento di viti autoperforanti per ferro e per acciaio, realizzate in materiali particolarmente resistenti alle sollecitazioni e alle temperature elevate.


Alcune delle viti autoforanti per ferro sono in acciaio inox, disponibili in svariate dimensioni e con teste di varie forme. Questo materiale permette di ottenere il massimo della performance su superfici come alluminio, lamiere sottili in acciaio o ferro e plastica.


Tutte le tipologie di viti autoforanti sono disponibili in diverse lunghezze e dimensioni, adatte quindi a qualsiasi impiego professionale. Naturalmente maggiore è la lunghezza della vite così come il suo spessore e maggiori risultano la sua capacità di fissaggio e la sua resistenza.

Nate per rispondere ad esigenze funzionali, oggi le coperture piane sono diffusissime nell’edilizia industriale, ma stanno conquistando terreno anche in quella civile, complici l’estetica accattivante e, con i giusti materiali, le ottime performance.


Cosa sono le coperture piane


Si definiscono coperture piane tutte quelle coperture con pendenza inferiore al 5%. Non esistono tuttavia coperture totalmente piane: per consentire lo smaltimento delle precipitazioni meteoriche, infatti, la pendenza deve essere pari almeno allo 0,5%. Nel caso del tetto piano in metallo, tale smaltimento è ottenuto o dall’ampia estensione degli elementi che compongono la copertura – che in questo caso prenderà la definizione di copertura piana continua – o da particolari tecnologie integrate alle lastre, come i giunti drenanti

Caratteristica-tetto piano inclinato-dopo
isolamento del tetto piano

Applicazioni architettoniche e strutturali


Mentre nei paesi mediterranei e del Sud erano utilizzate già da tempo, favorite dalle scarse precipitazioni, in Europa le coperture piane furono introdotte dagli architetti aderenti alla corrente avanguardista denominata “Movimento Moderno”.

 

 Nato e diffusosi tra le due guerre mondiali, il Movimento si proponeva di rivoluzionare i principi dell’architettura e dell’urbanistica attraverso il principio della razionalizzazione degli spazi abitativi, focalizzando l’attenzione su criteri di funzionalità piuttosto che puramente estetici. Da ciò conseguiva uno stile superbamente minimalista, in accordo al famoso motto “Less is more” di Mies Van Der Rohe.

Tetto – Giardino Ville Savoye – Le Corbusier

 

Sebbene, per ciò che concerne la copertura, esponenti di spicco come Le Corbusier e F. Lloyd Wright intendessero per lo più uno spazio vivibile (basti pensare all’inserimento dei tetti-giardino tra i cinque principi dell’Architettura del Futuro di Le Corbusier), è indubbio che il concetto da cui si sviluppò l’estetica lineare e pulita e che oggi interessa la maggior parte delle coperture piane fu proprio quello sorto dall’intuizione degli architetti del Movimento Moderno.

 

Essi riuscirono a definire un linguaggio progettuale rivoluzionario sfruttando le potenzialità tecnologiche sia dei nuovi materiali come l’acciaio, il cui impiego aveva cominciato ad estendersi anche alle coperture, sia degli isolamenti, la cui innovazione permetteva finalmente di far defluire le precipitazioni meteoriche anche in assenza delle tradizionali falde.

Villa-Savoye-render-Edificius-BIM-15-1500x844.jpg_risultato
German-Pavilion-Barcelona-Mies-van-der-Rohe-01_risultato

Padiglione Tedesco – Barcellona Mies Van Der Rohe

 

Ma se lo stile è il fiore all’occhiello, non è tuttavia l’unico argomento a meritare spazio: per mezzo di una progettazione ben ideata ed eseguita, infatti, anche la funzionalità può essere portata ad ottimi livelli. 

 

Essenziale però scegliere la tecnologia isolante più adatta alle proprie esigenze e, soprattutto, impiegare materiali di alta qualità. Nel caso della copertura piana in metallo è bene optare per EPS, lana di vetro o lana di roccia come isolanti e scegliere una tipologia di lastra appositamente studiata per una copertura a bassa pendenza.

Le viti autoforanti o autoperforanti hanno la caratteristica di poter perforare il materiale durante l’avvitamento  che consente di ottenere un’ottima qualità del fissaggio perché esiste una perfetta corrispondenza tra il filetto ed il foro.

 

Una vite autoperforante permette di lavorare su diversi materiali, dal legno ai metalli leggeri. Attualmente queste tipologie di viti si utilizzano in svariati ambiti perché risultano indubbiamente più comode e pratiche, oltre che più precise.

Ge.Sa. offre un ampio assortimento di viti autoperforanti, disponibili in molteplici tipologie di teste e materiali per rispondere a qualsiasi necessità specifica.

 

Il prodotto principale del nostro assortimento è senza dubbio la Vite autoperforante per legno.

La vite temprata e cementata specifica per fissaggi su legno, conglomerati vari, legno lamellare, pannelli truciolari strutture “sandwich” legno lamiera, fiber glass e sottili lamiere, senza necessità del preforo.

 

La testa è a chiave esagonale a spigoli vivi, studiata per l’alloggiamento ottimale della rondella elastica di tenuta contro le infiltrazioni d’acqua.

Filettatura AA a passo rapido per una avvitatura veloce.

Oggigiorno grazie alla vite autoforante è possibile ridurre notevolmente i tempi di lavorazione: conviene averne sempre a disposizione un grande assortimento. Le varie tipologie si distinguono per il materiale sul quale possono essere impiegate ma anche per la forma della testa, che varia a seconda delle necessità di applicazione.

 

Le viti autoforanti vengono impiegate solitamente per il fissaggio di plastica o lamiera sottile ad altre strutture metalliche, riducendo notevolmente i tempi necessari per la posa e garantendo una precisione maggiore. Si può trovare un ampio assortimento di viti autoperforanti per ferro e per acciaio, realizzate in materiali particolarmente resistenti alle sollecitazioni e alle temperature elevate.

 

Alcune delle viti autoforanti per ferro sono in acciaio inox, disponibili in svariate dimensioni e con teste di varie forme. Questo materiale permette di ottenere il massimo della performance su superfici come alluminio, lamiere sottili in acciaio o ferro e plastica.

Tutte le tipologie di viti autoforanti sono disponibili in diverse lunghezze e dimensioni, adatte quindi a qualsiasi impiego professionale. Naturalmente maggiore è la lunghezza della vite così come il suo spessore e maggiori risultano la sua capacità di fissaggio e la sua resistenza.

Viti per ferro metallo autoperforanti
viti per ferro metalli autoperforanti